Caricamento Eventi

« Tutti gli Eventi

  • Questo evento è passato.

Da Agropoli a Castellabate passando per il Monte Tresino (+830mt)

Giugno 7 @ 08:00 - 17:00

 

 

 

Traccia GPS: https://www.komoot.com/it-it/tour/2240487306
Note: Eviston stati con lieve pendenza. Il percorso prevede data la pendenza un consumo medio di calorie di circa 2500 kcal (ciclista normopeso di 80kg) – E’ necessario portare barrette energetiche o integratori di sali minerali e/o frutta fresca (per veloci spuntini)
Attrezzatura: 1) OBBLIGATORIA: Casco, Guanti, Scarpe da MTB o trekking leggere, Kit di riparazione tubless/camera d’aria, Falsamaglia/Quick link catena, Pompa, Attrezzo multitool, Kit pronto soccorso, Dotazioni personali di acqua, barrette energetiche e sali minerali, Luci a batteria.

2) CONSIGLIATA: Ricevitore GPS o smartphone con l’app GeoResQ  installata, Cardiofrequenzimetro, Radio PMR (personal mobile radio, 446 MHz), Abbigliamento: Maglietta termica e indumenti di protezione da freddo/pioggia/vento.

Partecipazione: Per PARTECIPARE è OBBLIGATORIO prenotarsi (almeno 36 ore antecedenti la data della ciclo escursione) contattando i direttori. La partecipazione alla ciclo cicloescursione è gratuita / prevede quota di partecipazione.
Descrizione: Il percorso inizia con una strada asfaltata dalla stazione FS di Agropoli sino all’imbocco del sentiero CAI 701. I primi 7km serviranno da riscaldamento. La complessità del percorso , completamente sterrato di  circa 6,8 km è collega due comuni costieri, ossia Agropoli e frazione Lago di Castellabate ricadenti nel parco nazionale del cilento vallo di Diano e alburni (PNCVDA).  L’intero percorso è privo di asfalto è si sviluppa su  strade bianche e sentieri ricavati nella macchia mediterranea. Il punto di partenza è in località Trentova ( N 40°20’33.8” ; E 014°58’28.2”) di Agropoli  mentre l’arrivo è nella frazione lago ( N 40°18’47.4’’ ; E 014°56’45.2”) di Castellabate (il sentiero in questo punto continua seguendo la spiaggia è arrivando ad incrociare il sentiero 703 che da torre perrotti sita nel borgo marinaro di Santa Maria di Castellabate raggiunge il centro storico di Castellabate). Arrivati alla baia Trentova (bandiera blu), evitiamo spiaggia, procedendo a  sx su sentiero che conduce verso la montagna (di fianco si trovano dei parcheggi in terra battuta). Il primo tratto di circa 200mt è completamente pietrato, dopo di che inizia una strada bianca che bisogna seguire per 1,1 km e che termina nei pressi di una proprietà privata (trovate una catena come ostacolo). Arrivati li, bisogna svoltare a sinistra e proseguire su un sentiero in leggera salita che ci conduce all’attacco del sentiero 701 , da dove, il sentiero 700 svolta a destra mentre il 701 continua a salire. Da qui, il sentiero si presenta stretto (max 50 cm di larghezza) e costeggia interamente la proprietà privata ( recinzione alla vostra destra), che si sviluppa con continui Sali e scendi raggiungendo la quota più alta di tutto il percorso, ossia 115 mt. Oltrepassata la proprietà, ci ritroveremo di nuovo a costeggiare il mare, passando dapprima nei pressi della baia del vallonea  e poi nel punto più panoramico del percorso, ossia punta tresino, da dove è possibile osservare un panorama che va da punta Licosa di Castellabate a Sud fino ai monti di Capaccio a Nord, passando, nelle giornate limpide, per tutta la costiera Amalfitana, Capri e Ischia. Vista la grande particolarità e pregio della zona costiera, vi è l’assoluto divieto di ogni attività legata al mare (pesca, balneazione e navigazione). Dopo circa 1, 5 km da punta Tresino (direzione sud), bisogna lasciare il sentiero che costeggia il mare e svoltare a sinistra, costeggiando per ulteriori 800 mt una recinzione, fino ad arrivare su uno stradone sterrato dove bisogna svoltare a destra e scendere verso Santa Maria Di Castellabate , Zona Lago. Il percorso è in completa discesa, percorrendo una strada bianca . Il sentiero non presenta grosse difficoltà, perciò è adatto agli escursionisti che hanno  un minimo di preparazione fisica, oppure, se accompagnati, si presta a chi vuole avvicinarsi all’escursionismo. Bisogna prestare massima attenzione, perché nel costeggiare le proprietà private, con gli anni si è ristretto Necessità di percorrere il tratto con le bici in spalla.  Proseguiremo quindi verso San Marco di Castellabate e lungo il sentiero verso Punta Licosa. ASC DANIELE DI MEO
Avvertenze: Le ciclo escursioni si svolgono seguendo le regole: del codice di autoregolamentazione del ciclo escursionismo CAI. N.O.R.B.A. e I.M.B.A.

I direttori hanno la facoltà di modificare itinerario, programma e gli orari previsti in caso di previsioni meteorologiche avverse, necessità o forza maggiore.

Ogni partecipante è tenuto ad informarsi preventivamente sul programma e sul tipo di percorso (chilometri, dislivelli e scala difficoltà), leggendo la scheda descrizione della ciclo escursione oppure contattando i direttori.

Chi aderisce accetta di seguire il regolamento attività e dichiara di possedere capacità, preparazione attrezzatura ed equipaggiamento adatti.

E’ obbligatorio indossare il casco, ed abbigliamento adatto.

Si fa presente che, essendo l’evento pubblico, i partecipanti potrebbero liberamente ritrarre foto o fare filmati, inoltre laddove vi fosse una qualsiasi pubblicazione attraverso social o altro, la stessa sarà da intendersi del tutto personale.

 

Ritrovo: – Stazione centrale di Napoli Piazza G. Garibaldi. Andata treno regionale 5211 ore 07:35

– Stazione Nola.  Andata treno regionale 4871 ore 07:09 + Salerno treno regionale 5211 ore 08:18

– Stazione Agropoli ritorno Napoli treno regionale 5584 ore 17:50 oppure 5228 ore 18:36

Staz. Agropoli ritorno Nola  treno reg. 5584 + Salerno 4888 ore 17:50 oppure 5228 + Salerno 4892 ore 18:36

Orario partenza: Ore 09:00
Difficoltà: MC/MC
Tipologia: A
Durata: Ore 06:00 Comprensivo di soste.
Lunghezza: 59,00 Km
Dislivello: + 830 m
Punti d’acqua: Numerosi lungo il percorso (BAR e Salumerie)
Itinerario: SUPERFICI Non asfaltata: 20km, strada bianca 10km Asfalto: 30,2 km

Il percorso è adatto sia a MTB che Gravel e Trekking Bike

E’ ammesso l’uso di E-Bike che dovranno adeguarsi alla velocità  media delle mtb muscolari

IGM 1:25.000 Sentieri del Monte Tresino, sentieri CAI 700 701 702

 

 

Dettagli

Data:
Giugno 7
Ora:
08:00 - 17:00
Categoria Evento: