La ciclo escursione prevede un giro panoramico che tocca 5 dei 6 comuni dell’isola con partenza e arrivo da Piazza Marina di Casamicciola Terme, adiacente al porto e quindi agli sbarchi/imbarchi traghetto. Da lì partiamo in direzione Cretaio, quindi Casamicciola alta, su strada asfaltata poco trafficata in salita abbastanza impegnativa. Proseguiamo il percorso entrando nel bosco del Cretaio che, con i suoi sentieri ad anello, ci permetterà di fare il giro del vecchio cratere vulcanico e di ammirare una fumarola termale attiva. Ci troviamo immersi nella flora autoctona dell’isola con arbusti della macchia mediterranea e vigorosi lecceti.
Arrivati in cima alla salita avremmo modo di ammirare, di li a poco, uno splendido scenario con il Castello Aragonese in primo piano e tutto il golfo di Napoli a fargli da sfondo. A seguire ci dirigiamo in discesa verso Fiaiano, una frazione del comune di Barano d’Ischia, dove potremmo rabboccare le nostre borracce con acqua sorgiva della fonte di Buceto da una fontana lungo la strada. Dopo un tratto in discesa alternata a tratti pianeggianti, ricominciamo la salita in direzione Serrara Fontana, passando per zone poco trafficate e panoramiche, il tutto su strade asfaltate.
Arrivati in zona Fontana, imbocchiamo via Militare che ci porterà, dapprima in salita asfaltata, a seguire su lastricato ed infine su sterrato irregolare, ma compatto, fino al monte Epomeo (789 mt slm). Da lì potremmo godere di una vista a 360° riuscendo a scorgere dal litorale laziale e le isole Pontine, buona parte della costiera campana e i vari rilievi montuosi della regione. Una volta rifocillati con bruschetta ed un buon bicchiere di vino d’Ischia, riprendiamo le nostre bici per un percorso in quasi totale discesa. Il primo tratto si sviluppa su sentiero sterrato irregolare dove è richiesta una buona capacità di guida, fino a raggiungere via Falanga, dove ritroveremo un fondo asfaltato. Scendendo, faremo una capatina al
belvedere di Serrara, uno dei panorami più iconici dell’isola, da cui potremo ammirare il suggestivo borgo marinaro di S.Angelo.
Riprendiamo la discesa percorrendo un lungo serpentone di curve e passando per la frazione Ciglio con la sua caratteristica chiesa di S. Ciro in tipico tufo verde ischitano. Continuiamo in discesa verso il centro di Forio, non prima di passare per il lungomare con i suoi scogli di forme particolari (Il Becco dell’Aquila e gli Scogli Innamorati) e dove potremmo ammirare da vicino la chiesa di S. Maria del Soccorso, uno dei luoghi simbolo dell’isola.
A Forio in quella stessa data troveremo l’evento della Regata Scheria Cup, gara velica con appuntamento annuale, che si abbinerà alla giornata ecologica promossa dal Comune di Forio. Sarà quindi una giornata di sport in varie espressioni! Riprendiamo la nostra bici per dirigerci verso il porto di Casamicciola preferendo strade secondarie meno trafficate a valle del versante nord del monte Epomeo.